Il cielo del mese: aprile 2025

Cielo del mese mappa costellazioni di aprile 2025
Telescopi con Astroshop

Dopo gli eventi astronomici del mese scorso (eclissi di luna e di sole parziali) che anche se notevoli li abbiamo visti poco e di sfuggita in Italia, anche per via del meteo, si apre ora la stagione delle osservazioni in climi più miti.

Aprile, infatti, ci porta il cielo delle costellazioni primaverili: su tutte domina il Leone, con la brillante Regolo, seguito dalla Vergine con Spica e dal Boote con Arturo, la quarta stella più luminosa del cielo. Uno spettacolo da non perdere nelle notti limpide!

Segnaliamo inoltre che la data della Pasqua è il 20 aprile.

Video Credit & Copyright: Jason Kurth; Music: House of the Rising Sun (Sebastia McQueen via SoundCloud)

Il Video qui sopra è tratto dalla pagina NASA APOD (Astronomy Picture of the Day): “Spiegazione: il Sole può apparire sorgere due volte allo stesso tempo? Questo è stato proprio il caso di pochi giorni fa a Les Escoumins, Quebec, Canada, quando il luminoso astro del nostro Sistema Solare si alzava proprio mentre veniva parzialmente eclissato dalla Luna. Il video in primo piano mostra questa insolita doppia alba in tempo reale e riflessa dal fiume St. Lawrence. Subito dopo che i primi due punti di luce appaiono su nuvole distanti, quelle che sembrano essere corna luminose diventano visibili – sono in realtà solo parti del Sole che non vengono eclissate. Presto, l’intero Sole eclissato è visibile sopra l’orizzonte. In tutto, questa alba spezzata ha richiesto meno di due minuti durante un’eclissi parziale che è durata molto di più. Anche se la Luna circonda la Terra una volta al mese, non sempre eclissa il Sole perché la sua orbita inclinata di solito la porta sopra o sotto.”

***

Le informazioni che seguono sono tratte da Il Cielo del Mese
Commissione Divulgazione UAI – Unione Astrofili Italiani http://divulgazione.uai.it

Sole


Si trova nella costellazione dei Pesci fino al 18 aprile, quando passa nella costellazione dell’Ariete. 

  • 1 aprile: il sole sorge alle 6.55; tramonta alle 19.38 
  • 15 aprile: il sole sorge alle 6.31; tramonta alle 19.53 
  • 30 aprile: il sole sorge alle 6.09; tramonta alle 20.10 


La durata del giorno aumenta di 1 ora e 18 minuti dall’inizio del mese. 
(Gli orari indicati sono validi per una località alla latitudine media italiana). 
Gli orari sono espressi in Ora Legale Estiva, pari ad un’ora in più rispetto all’Ora Solare o TMEC (Tempo Medio dell’Europa Centrale).

Luna

Fasi Lunari aprile 2025
DataFaseOrario
05/04/2025Primo quarto04h 15m
13/04/2025Luna Piena02h 22m
21/04/2025Ultimo quarto03h 36m
27/04/2025Luna Nuova21h 31m


Nell’anno 2025 la data della Pasqua è il 20 aprile
La data della Pasqua è fissata alla prima domenica dopo il plenilunio successivo all’equinozio di primavera che si verifica il 13/04/2025 alle ore 02,22.
Quella del 13 Aprile sarà anche una “Miniluna”, con il plenilunio che si verifica circa 22 ore prima dell’apogeo, con la Luna alla massima distanza dalla Terra, che in questa occasione si troverà a 406.294 km. dalla Terra.

Cielo del mese mappa costellazioni di aprile 2025
Cielo del mese mappa costellazioni di aprile 2025

Pianeti

Marte: il pianeta rosso è ancora osservabile in orario serale. Anche se l’intervallo di tempo a disposizione per osservarlo è destinato a ridursi gradualmente, possiamo ancora individuarlo facilmente nel cielo occidentale per tutta la prima parte della notte. Nei mesi scorsi abbiamo potuto osservare per un certo periodo tutti i pianeti simultaneamente dopo il tramonto del Sole. Ad aprile ad occhio nudo rimangono solo Giove e Marte, mentre altri pianeti si sono spostati tra le luci dell’alba. Per Marte termina una prolungata permanenza nella costellazione dei Gemelli e dal 12 aprile si troverà nel Cancro.

Giove: insieme a Marte rimane ancora protagonista della volta celeste nelle prime ore di oscurità, ma l’orario del suo tramonto anticipa sempre più e nella seconda parte del mese lo vedremo sempre più basso sull’orizzonte ad Ovest fino a vederlo scomparire già prima della mezzanotte. Anche in questo mese Giove rimane nella costellazione del Toro.

Saturno: dopo la recente congiunzione con il Sole il pianeta ricompare sull’orizzonte orientale al mattino, poco prima del sorgere del Sole. All’inizio del mese sarà praticamente inosservabile, troppo basso in cielo e indistinguibile nella luce dell’alba. A fine mese avremo qualche possibilità in più di individuarlo: le condizioni di osservabilità del pianeta saranno simili a quelle di Venere, con cui sarà in congiunzione il giorno 29. Saturno si sposta lentamente tra le stelle della fascia zodiacale ed impiega molto tempo a percorrere per intero una costellazione: merita quindi di essere evidenziato l’evento del 19 aprile, quando il pianeta lascia la costellazione dell’Acquario, dove si trovava dal mese di febbraio del 2023, per entrare nei Pesci.

Congiunzioni

Luna – Pleiadi: 1° aprile, il mese inizia con la sottile falce di Luna crescente nella costellazione del Toro che si avvicina alle Pleiadi fino alle fasi iniziali di una suggestiva occultazione che non potremo osservare in tutte le sue fasi perché l’incontro tra questi astri si svolge quando sono già prossimi al tramonto.  (vedi mappa)

Luna – Giove: la sera successiva, 2 aprile, la falce di Luna prosegue il proprio percorso nella costellazione del Toro, dove possiamo osservare la congiunzione con il pianeta Giove.  (vedi mappa)

Luna – Marte: l’allineamento di astri del 5 aprile è davvero notevole. Potremo ammirare le stelle Castore e Polluce, la Luna al Primo Quarto e il pianeta Marte, nella costellazione dei Gemelli.  (vedi mappa)

Luna – Venere – Saturno: tra le prime luci dell’alba del 25 aprile vedremo sorgere sull’orizzonte orientale un terzetto di astri, con la sottile falce di Luna calante che si interpone tra i pianeti Venere e Saturno, nella costellazione dei Pesci. (vedi mappa)

Venere – Saturno: al mattino presto del 29 aprile, prima del sorgere del Sole, sarà possibile osservare, sull’orizzonte ad Est, il sorgere di due pianeti in congiunzione, Venere e Saturno, che si incontrano nella costellazione dei Pesci.  (vedi mappa)

Luna – Pleiadi: la sera del 29 aprile potremo osservare nuovamente la falce di Luna crescente nella costellazione del Toro, tra la stella Aldebaran e l’ammasso stellare delle Pleiadi.  (vedi mappa)

Luna – Giove: il mese di aprile si chiude la sera del 30 con una seconda congiunzione tra la falce di Luna e Giove che, dopo l’incontro del 2 aprile, si avvicinano nuovamente nella costellazione del Toro.  (vedi mappa)

Costellazioni

Osservando il cielo di aprile possiamo assistere alla transizione dal cielo invernale a quello estivo.
Nelle prime ore dopo il tramonto possiamo ancora ammirare le costellazioni che hanno dominato il cielo nei mesi precedenti: Orione, il Toro, i Gemelli, l’Auriga
Nel contempo, nel cielo orientale, si cominciano a scorgere gli astri che saranno protagonisti della stagione estiva. Al tramontare a Sud-Ovest di Sirio – nella costellazione del Cane Maggiore – che per tutto l’inverno è stata la stella più brillante della volta celeste, corrisponde il sorgere a Nord-Est di Vega – nella costellazione della Lira – la stella più luminosa del cielo estivo, insieme ad Arturo del Bootes.
La Lira è una piccola costellazione composta principalmente da Vega e da 4 stelle vicine ad essa, disposte a parallelogramma.
A Nord-Est, sotto l’Orsa Maggiore, vedremo la costellazione del Bootes, caratterizzata dalla particolare forma ad aquilone con al vertice, molto luminosa, la già citata stella Arturo.
A sinistra del Bootes si può riconoscere una piccola costellazione a forma di semicerchio, la Corona Boreale
Tra la Corona Boreale e la Lira si trova la debole ma estesa costellazione di Ercole. Per individuarla possiamo prendere a riferimento il quadrilatero di stelle che ne rappresenta il corpo, mentre le altre stelle che si dipartono sopra e sotto di esso raffigurano gli arti del famoso eroe mitologico. Ercole è una costellazione molto nota agli astrofili, in quanto in essa si trova M13, un ricchissimo ammasso stellare (contiene oltre 300.000 stelle!) facilmente individuabile con piccoli strumenti, alla portata quindi anche dei neofiti.
Tornando alle costellazioni zodiacali, mentre nella prima parte della notte tramontano Toro e Gemelli, nel cielo meridionale vedremo in successione la debole costellazione del Cancro, il Leone – molto estesa, dal profilo inconfondibile, nella quale è facile individuare la luminosa stella Regolo – e infine la Vergine, anch’essa molto estesa, ma priva di stelle brillanti, fatta eccezione per Spica
Chi avrà la pazienza di attendere la notte inoltrata potrà scorgere a Sud-Est anche la Bilancia e, successivamente, lo Scorpione
Le costellazioni circumpolari, quelle cioè che si trovano nei pressi del Polo Nord Celeste, caratterizzano costantemente il cielo settentrionale. L’Orsa Maggiore si trova in un periodo di ottima visibilità, trovandosi alla massima altezza sull’orizzonte (“culminazione”). Ricordiamo il riferimento per trovare la Stella Polare: tracciando una linea, prolungamento del segmento che unisce due stelle dell’Orsa MaggioreMerak e Dubhe (vedi mappa del cielo a Nord), troveremo la stella che indica approssimativamente il Nord. Sull’orizzonte settentrionale possiamo ancora individuare Cassiopea, con la sua inconfondibile forma a “W”, e la costellazione di Cefeo

Telescopi con Astroshop

UFO Italia si propone di migliorare il dibattito sugli UFO in Italia, portando alla luce un fenomeno che sta aprendo nuove prospettive per l’umanità. Scopri di più sull’Autore e sulla Missione del sito.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *