I 3 binocoli migliori per osservare le stelle

osservare le stelle con il binocolo 8x40 o 10x50 è uno dei modi migliori per avvicinarsi alla astronomia prendiamo come esempio binocoli Nikon app e Swarovski
Telescopi con Astroshop

La guida definitiva ai binocoli per l’astronomia: Nikon, APM e Swarovski. Da un appassionato del cielo notturno

Quando alzo lo sguardo verso il cielo stellato, provo sempre un senso di meraviglia. È un’esperienza che non smette mai di stupirmi, anche dopo anni di osservazioni. 

Per noi astrofili, che si tratti di principianti o di esperti, il binocolo è uno strumento indispensabile. Non è solo un’alternativa economica al telescopio, ma un vero e proprio compagno di viaggio. 

Con un buon binocolo puoi imparare a orientarti tra le costellazioni, individuare ammassi stellari e nebulose, e persino goderti la Via Lattea in tutto il suo splendore. 

È uno strumento che non richiede montaggi complicati: lo prendi, esci e osservi. E se hai già un telescopio, il binocolo diventa un complemento perfetto, ideale per esplorare ampie porzioni di cielo prima di puntare il tuo obiettivo su un target specifico. 

In sintesi – La nostra scelta per tutti:

Il Nikon Action EX 10×50 offre il migliore rapporto prezzo-prestazioni, per il principiante e per l’esperto. Tuttavia ti consiglio di leggere tutta la guida prima di scegliere! Potresti preferire altri binocoli a seconda delle tue esigenze.

Guarda il Nikon EX 10×50 su Astroshop.it, il più grande rivenditore di articoli per astronomia in Europa, con sede anche in Italia:

Nikon Binocolo Action EX 10x50 CF WP

Che tu sia un neofita che muove i primi passi o un esperto con ore di osservazione alle spalle, un binocolo di qualità non dovrebbe mai mancare nel tuo equipaggiamento. 

Criteri per scegliere un binocolo astronomico

La prima cosa da considerare è la qualità ottica. Non si tratta solo di ingrandire, ma di vedere con chiarezza e definizione. Le lenti devono essere ben lavorate, prive di impurità e con rivestimenti antiriflesso avanzati per garantire immagini nitide e contrastate. 

La luminosità è altrettanto cruciale: il cielo notturno è un ambiente scarsamente illuminato, quindi il binocolo deve raccogliere quanta più luce possibile. Per questo, formati come 8×40 e 10×50 sono spesso i più indicati

Tra i binocoli più indicati per l’uso astronomico sono quelli di dimensioni 8×40 e 10×50: il primo numero è l’ingrandimento e il secondo il diametro lenti o obiettivi.

Il primo numero (8x o 10x) indica l’ingrandimento, mentre il secondo (40 o 50) rappresenta il diametro delle lenti in millimetri. Un 10×50, ad esempio, offre un buon equilibrio tra potenza e capacità di raccolta della luce, rendendolo versatile per osservare sia costellazioni che oggetti più deboli come nebulose e galassie.  

Esistono poi i cosiddetti binocoli giganti, come i 20×80, che molti considerano eccezionali per l’astronomia. È vero, la loro apertura ampia permette di catturare molta luce, ma non sono pratici per tutti. 

Sono pesanti, ingombranti e impossibili da usare a mano libera: richiedono treppiedi robusti e stabili, spesso con adattatori specifici. Questo li rende più adatti a un uso specialistico, magari per chi ha già esperienza e vuole approfondire l’osservazione di oggetti celesti specifici. 

Ma per chi cerca uno strumento da prendere al volo e portare con sé durante una passeggiata notturna, i giganti non sono la scelta migliore. La praticità di un binocolo più compatto, che puoi usare senza supporti, è imbattibile.  

Vediamo ora in dettaglio la nostra selezione di 3 validi modelli.

1. Nikon Action EX 10×50: un classico per il cielo stellato

Quando si sceglie un binocolo per l’astronomia, andare su una marca come Nikon è una garanzia. Da decenni, Nikon è sinonimo di ottiche di qualità, non solo per la fotografia ma anche per strumenti come binocoli e cannocchiali. 

Con il Nikon Action EX 10×50 ti posizioni su un prodotto che offre un ottimo equilibrio tra prestazioni e praticità. Il formato 10×50 è già un punto di riferimento per chi cerca un binocolo luminoso: il diametro delle lenti da 50 mm permette di raccogliere una quantità significativa di luce, fondamentale per osservare oggetti celesti deboli come nebulose e galassie.  

Ecco una delle tante video recensioni che si possono trovare su YouTube del Nikon 10×50 EX (in inglese ma con sottotitoli in italiano). Giusto per avere un’idea dello strumento! Questo binocolo ha un’ottima fama di valido strumento per uso astronomico.

Questo binocolo utilizza i cosiddetti prismi di Porro, una configurazione ottica che prende il nome dall’ingegnere italiano Ignazio Porro, che la sviluppò nel XIX secolo. I prismi di Porro sono disposti in modo da creare un percorso ottico a “Z”, che permette una maggiore separazione tra le lenti dell’obiettivo e quelle dell’oculare. 

Questo design, più semplice rispetto ai prismi a tetto, è particolarmente adatto all’astronomia: meno superfici ottiche significa meno dispersione della luce, un aspetto cruciale quando si osserva la debole luminosità delle stelle. Non è un caso che anche gli altri binocoli di questa lista adottino questa configurazione: in astronomia, la semplicità è un valore aggiunto.  

Il Nikon Action EX 10×50 ha diverse caratteristiche che lo rendono una scelta eccellente. Le lenti con multitrattamento antiriflesso e i prismi BaK-4 garantiscono immagini nitide e contrastate, con una trasmissione della luce ottimale. È anche robusto: il corpo è rivestito in gomma per una presa sicura e resistente agli urti, ed è impermeabile e antiappannamento grazie al riempimento con azoto. Questo lo rende ideale per affrontare le condizioni più difficili, come l’umidità notturna o le escursioni in ambienti impervi. Il campo visivo è ampio (circa 6,5 gradi), perfetto per esplorare grandi porzioni di cielo, e il peso di circa 1 kg lo rende ancora maneggevole per sessioni di osservazione a mano libera, anche se per sessioni più lunghe un treppiede può essere utile (o meglio ancora, un consiglio: provate a guardare le stelle stando distesi comodamente su una sedia sdraio, è una fantastica posizione per le osservazioni estive col binocolo!).

Se stai pensando a un regalo per un giovane appassionato di astronomia, con questo binocolo vai sul sicuro. Non solo non sfiguri, ma offri uno strumento che può davvero fare la differenza. Il budget da mettere in conto è contenuto ma la qualità ottica è sorprendente per questa fascia di prezzo. Anche un astrofilo esperto lo troverà un valido compagno: non è tra i binocoli più costosi, quindi non c’è il timore di rovinarlo portandolo in giro, tenendolo in macchina per osservazioni improvvisate o usandolo in condizioni non proprio ideali. È il tipo di strumento che non ti fa esitare a usarlo, e questa è una qualità che ogni appassionato apprezza.

Nikon Action EX 10×50

Il Nikon Action EX 10×50 offre il migliore rapporto prezzo-prestazioni, per il principiante e per l’esperto.

Guarda il Nikon EX 10×50 su Astroshop.it, il più grande rivenditore di articoli per astronomia in Europa, con sede anche in Italia:

Nikon Binocolo Action EX 10x50 CF WP

2. APM 10×50 ED APO: il binocolo per gli astrofili esigenti

Passiamo ora a un binocolo che si colloca su una fascia di prezzo e prestazioni più avanzata: l’APM 10×50 ED APO. Questo strumento è progettato specificamente per l’astronomia, e lo si capisce da dettagli che fanno la differenza. La messa a fuoco, ad esempio, è individuale per ciascun oculare. Questo sistema, tipico dei binocoli di alta gamma per uso astronomico, permette di regolare con precisione la nitidezza per ogni occhio, un vantaggio enorme quando si osservano le stelle. Non è un caso che binocoli con questa caratteristica siano meno adatti a un uso generico: la mancanza di una messa a fuoco centrale li rende meno pratici per attività dinamiche come il birdwatching, dove serve regolare rapidamente la distanza. Ma per l’astronomia, dove l’oggetto osservato è spesso fisso e lontano, la messa a fuoco individuale è perfetta.  

Un altro aspetto che distingue l’APM 10×50 ED APO è l’uso di lenti a bassa dispersione, indicate dalla sigla ED (Extra-low Dispersion). Queste lenti sono progettate per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche, quel fenomeno ottico in cui la luce, composta da diverse frequenze, si scompone attraversando le lenti, creando aloni colorati attorno agli oggetti luminosi. Le lenti ED minimizzano questo effetto, garantendo immagini più nitide e contrastate, soprattutto quando si osservano stelle brillanti o bordi luminosi come quelli della Luna. È una caratteristica che fa la differenza, specialmente per chi cerca dettagli fini e un’esperienza visiva di alto livello.  

APM è un marchio tedesco che si è guadagnato una reputazione eccellente tra gli appassionati di astronomia. Fondata come una realtà specializzata nella distribuzione di strumenti ottici di alta gamma, APM (che sta per Astro-Photo-Mechanik) si è distinta per la qualità dei suoi rifrattori apocromatici e binocoli progettati per l’osservazione celeste. Dopo aver rilevato la distribuzione di strumenti della storica “officina dei telescopi” TMB, APM ha continuato a offrire prodotti che combinano precisione ottica e robustezza meccanica, diventando un punto di riferimento per gli astrofili più esigenti.  

L’APM 10×50 ED APO si posiziona su una fascia di prezzo superiore rispetto al Nikon Action EX 10×50 – siamo intorno al doppio – ma offre caratteristiche che giustificano l’investimento. È un binocolo per chi vuole concedersi uno sfizio, per chi sa che la qualità ha un costo e che, in astronomia, ogni dettaglio conta. Gli astrofili più esperti troveranno in questo strumento un alleato perfetto per sessioni di osservazione memorabili: la nitidezza delle immagini, la luminosità e la correzione cromatica lo rendono ideale per esplorare ammassi stellari, nebulose e galassie. Anche il design è curato: il corpo in magnesio lo rende leggero e resistente, mentre il riempimento con azoto garantisce impermeabilità e protezione contro l’appannamento.  

Se sei un astrofilo che non si accontenta e vuole il meglio per le sue osservazioni, l’APM 10×50 ED APO è una scelta che non delude. È un binocolo che regalerà emozioni ogni volta che lo punterai al cielo.

APM 10×50 ED APO

APM 10×50 ED APO

Guarda il binocolo APM 10×50 ED APO su Astroshop.it, il più grande rivenditore di articoli per astronomia in Europa, con sede anche in Italia:

APM Binocolo 10x50 Magnesium ED APO

3. Swarovski Habicht 7×42: un’icona senza tempo

Ed eccoci arrivati a una vera gemma, un gioiello dell’ottica che ogni astrofilo dovrebbe concedersi almeno una volta nella vita: lo Swarovski Habicht 7×42. Questo binocolo è più di un semplice strumento; è un’icona, un simbolo di eccellenza che, nonostante il passare degli anni, resta un punto di riferimento grazie alla capacità della casa austriaca di rinnovarlo senza tradirne l’essenza. Swarovski è sinonimo di qualità assoluta, e il Habicht 7×42 non fa eccezione.  

Un video di unboxing del bellissimo Swarovski Habitch 7×42, da Youtube.

A prima vista, potrebbe sembrare strano passare dai 50 mm di diametro dei modelli precedenti a un 42 mm. Ma non lasciatevi ingannare: qui non si tratta solo di dimensioni, ma di qualità ottica. Le lenti Swarovski sono famose per la loro purezza e per i rivestimenti multistrato avanzati che garantiscono una trasmissione della luce eccezionale, fino al 96%. Questo significa che, nonostante il diametro leggermente inferiore, la quantità di luce che arriva ai vostri occhi è straordinaria, superiore a molti binocoli con lenti più grandi ma di qualità inferiore. È come osservare attraverso un vetro invisibile: le immagini sono luminose, nitide e con un contrasto che lascia senza parole.  

L’ingrandimento 7x potrebbe sembrare meno spinto rispetto a un 10x, ma in realtà è un vantaggio per l’astronomia. Un ingrandimento minore significa un campo apparente più ampio, ideale per esplorare grandi porzioni di cielo e orientarsi tra le costellazioni. Inoltre, la pupilla di uscita di 6 mm (tra le più grandi in questa categoria) permette di sfruttare al massimo la luce raccolta, rendendo il binocolo perfetto per osservare in condizioni di scarsa illuminazione. Questo è particolarmente utile per chi osserva sotto cieli bui, dove ogni fotone conta.  

Il design del Habicht 7×42 è un altro punto di forza. I prismi di Porro, come nei modelli precedenti, assicurano una trasmissione della luce ottimale e un’immagine tridimensionale che i binocoli a prismi a tetto non possono eguagliare. Il corpo è robusto ma leggero, grazie alla struttura in lega di alluminio, oltre a essere completamente impermeabile e riempita di azoto per evitare appannamenti.

Di questo binocolo esiste anche la versione GA (con armatura in gomma verde) che offre una protezione extra contro urti e abrasioni. È un binocolo che non teme le condizioni più difficili, pronto a seguirti ovunque.  

Ma ciò che rende il Habicht davvero speciale è la sua storia e il suo carattere. È un binocolo che nasce da una tradizione di oltre 70 anni, il primo modello prodotto da Swarovski nel 1949. Eppure, grazie a continui miglioramenti, resta competitivo anche oggi. Non è solo uno strumento, ma un pezzo di storia dell’ottica, un oggetto che unisce tradizione e innovazione.  

Certo, il prezzo è più alto rispetto ai modelli precedenti – siamo intorno ai 1000 euro – ma è un investimento che vale ogni centesimo. Per un astrofilo, possedere un Habicht 7×42 è come avere un’opera d’arte funzionale: uno strumento che non solo offre prestazioni eccezionali, ma che rappresenta anche un simbolo di passione per il cielo. È il binocolo che userai per le osservazioni più importanti, quello che porterai con te nelle notti speciali, magari per osservare un’eclissi o una congiunzione rara. Se sei un appassionato di astronomia, questo è il binocolo che sogni di avere.  

Swarovski Habicht 7×42

Swarovski Habicht 7×42

Guarda il binocolo Swarovski Habicht 7×42 su Astroshop.it, il più grande rivenditore di articoli per astronomia in Europa, con sede anche in Italia:

Swarovski Binocolo Habicht 7x42

Conclusione: il binocolo giusto per ogni astrofilo

Eccoci arrivati al termine di questo viaggio tra i binocoli per l’astronomia. Abbiamo esplorato tre strumenti diversi, ognuno con la sua personalità e i suoi punti di forza. Il Nikon Action EX 10×50 è il compagno affidabile e accessibile, perfetto per chi inizia o per chi cerca un binocolo versatile senza spendere una fortuna. L’APM 10×50 ED APO alza l’asticella, offrendo prestazioni di livello superiore per gli astrofili più esigenti, con una qualità ottica che giustifica ogni euro speso. Infine, lo Swarovski Habicht 7×42 è il sogno di ogni appassionato, un’icona che unisce tradizione, eleganza e una visione del cielo che non ha eguali.  

La scelta dipende da te: dal tuo budget, dalle tue esigenze e dal tipo di osservazioni che vuoi fare. Se sei agli inizi o cerchi un binocolo da portare ovunque, il Nikon è una scelta che non delude. Se vuoi uno strumento specifico per l’astronomia e sei disposto a investire di più, l’APM è un’opzione eccellente. E se cerchi il meglio, un oggetto che sia anche un simbolo della tua passione, lo Swarovski è lì ad aspettarti.  

Qualunque sia la tua decisione, ricorda: un buon binocolo non è solo uno strumento, ma una porta verso il cielo. È ciò che ti permette di perderti nella bellezza dell’universo, di scoprire dettagli che a occhio nudo non potresti mai vedere. E soprattutto, è uno strumento che ti invita a uscire, a esplorare, a vivere la notte. Per questo, scegli con cura e non sottovalutare mai il valore di un’ottica di qualità. Il cielo merita di essere osservato al meglio.

Telescopi con Astroshop

UFO Italia si propone di migliorare il dibattito sugli UFO in Italia, portando alla luce un fenomeno che sta aprendo nuove prospettive per l’umanità. Scopri di più sull’Autore e sulla Missione del sito.


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *