Arriva Swan la ‘cometa del primo maggio’, ecco come osservarla

cometa C/2025 F2 SWAN aprile maggio 2025 - illustrazione

Una nuova protagonista sta per solcare i cieli di maggio: la cometa C/2025 F2 (SWAN), soprannominata la “cometa del primo maggio”.

Scoperta il 29 marzo 2025 dagli astronomi Michael Mattiazzo e Vladimir Bezugly attraverso le immagini dello strumento SWAN a bordo della sonda SOHO, questa cometa potrà forse dare uno spettacolo celeste affascinante per appassionati e curiosi.

Indice

Quando e come osservare la cometa SWAN

Attualmente, la cometa è visibile al mattino nella costellazione di Andromeda, bassa sull’orizzonte est a partire dalle 4:00 ora locale. Per osservarla, è consigliabile utilizzare un piccolo telescopio o un binocolo di buona qualità montato su un treppiede, assicurandosi che l’orizzonte est sia libero da ostacoli e che il cielo sia privo di inquinamento luminoso.

A partire dal 27 aprile, invece, la cometa inizierà a essere visibile anche alla sera, intorno alle 21:00 ora locale, stavolta però ad ovest. Le condizioni di osservazione miglioreranno progressivamente, raggiungendo il picco di luminosità intorno al 1° maggio, quando la cometa potrebbe raggiungere una magnitudine di +5, rendendola visibile a occhio nudo in cieli bui e limpidi.

Qui trovate mappe aggiornate e info per osservare la cometa, sul sito Heavens Above:

https://www.heavens-above.com/comet.aspx?cid=C%2F2025%20F2&lat=45&lng=10&loc=Unspecified&alt=0&tz=UCT

Mappa della posizione per la Cometa Swan, giorno 1 maggio 2025. Dati e mappa da Heavens-Above. com

Caratteristiche orbitali

La cometa SWAN segue un’orbita quasi perpendicolare al piano dell’eclittica, con un’inclinazione di circa 90,37°. 

Il suo perielio, il punto più vicino al Sole, è previsto per il 1° maggio 2025, a una distanza di circa 0,333 unità astronomiche.

Dopo il perielio, la cometa si allontanerà rapidamente, con un periodo orbitale stimato in circa 70.000 anni. ​

Consigli per l’osservazione

La cometa SWAN offre un’opportunità interessante per osservare un corpo celeste che non tornerà nei pressi della Terra per decine di migliaia di anni.

Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di astronomia! Tuttavia, anche se non di difficoltà estrema, l’osservazione di questa cometa può non essere immediata per i meno esperti (tanto la sua localizzazione, quando la sua osservazione ad occhio nudo o con piccoli strumenti).

Ecco alcuni consigli per cercare di osservarla al meglio:

  • Pianificare l’osservazione, consultando prima mappe del cielo, e pensando a quale potrà essere la località noi andremo a osservare, se ha l’orizzonte libero ad esempio nella direzione dove si troverà la cometa. Qui potete trovare un altro calcolatore della posizione, sulla mappa celeste, della Cometa Swan: https://theskylive.com/c2025f2-info
  • Scegliere quindi un luogo buio: lontano da luci artificiali e con un orizzonte libero da ostacoli.​
  • Utilizzare strumenti adeguati: un binocolo di qualità (magari montato su un treppiede) o un piccolo telescopio (diametro dai 60mm in su) possono fare la differenza nell’osservazione.​ Vedi in fondo alla pagina dopo questo articolo i suggerimenti di strumentazione astronomica.
  • Controllare le previsioni meteo: un cielo sereno è fondamentale per una buona osservazione.​
  • Essere pazienti: l’adattamento dell’occhio al buio richiede tempo; attendere almeno 15-20 minuti senza esposizione a luci intense.​


Buone osservazioni!

UfoItalia è un sito di Astronomia e Ufologia. Si propone di accrescere il dibattito sugli Ufo, un fenomeno che sta aprendo nuove prospettive per l’umanità. Scopri di più sull’Autore e sulla Missione del sito.

su Amazon.it

L’ex direttore della task force del Pentagono rivela la realtà degli Ufo:

L’indimenticabile astrofisica che ha formato tanti appassionati del cielo:

L’uomo di scienza di fronte all’avvincente fenomeno delle abduzioni :

Li trovi su Astroshop.it, il più grande negozio in Italia e in Europa di articoli per l’astronomia!

Alcuni dei link su questo sito sono link di affiliazione: potrei ricevere una commissione dagli acquisti idonei in quanto membro dei programmi partner di Amazon.it, Astroshop.eu, e altri siti, senza costi aggiuntivi per l’acquirente. Grazie per il tuo sostegno!

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *